CIRMIS: Interdepartmental Research Center on​ Management and  Innovation in Healthcare

Brain Computer Interface per dispositivi indossabili: un alleato per lavoro, riabilitazione e formazione 4.0

(Tech4Future) - NAPOLI, 23 AGO Nel laboratorio di ricerca ARHeMLab (CIRMIS) di Napoli si lavora allo studio e all’applicazione della Brain Computer Interface per dispositivi indossabili, convinti delle potenzialità di impiego, sui luoghi di lavoro e in ambito medico.

  • La Brain Computer Interface (BCI) connessa a dispositivi indossabili può essere molto utile per tutelare le persone negli ambienti lavorativi e in quelli medici.
  • In Italia ci lavora, a livello di ricerca, l’ARHeMLab, laboratorio che afferisce al CIRMIS di Napoli.
  • Si lavora sulle potenzialità di impiego di una particolare forma di interfaccia neurale per monitorare condizioni di stress, emozioni o altro degli individui attraverso l’impiego di strumenti semplici e portatili.

Intelligenza artificiale per l’eHealth: la tecnologia diventa strumento di sanità digitale

(tech4future) - NAPOLI, 11 MAG - Si chiama CIRMIS ed è il nuovo Centro Interdipartimentale di Ricerca in Management Sanitario e Innovazione in Sanità. Da qui passeranno le attività di ricerca più innovative, che combinano innovazione tecnologica e cura medico-sanitaria.

Napoli, nasce il Cirmis: si punta ad implementare medicina personalizzata

(Notix.it) - NAPOLI, 19 APR - Nasce Cirmis, il nuovo Centro Interdipartimentale di Ricerca in Management Sanitario e Innovazione in Sanità creato sotto la guida della Presidente della Scuola di Medicina della Federico II, Maria Triassi, e attualmente diretto da Pasquale Arpaia, del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Tecnologie dell’Informazione dell’Università di Napoli Federico II e dal 2005 Team Leader al Cern a Ginevra.

Medicina e tecnologia, alla Federico II nasce il Cirmis

(ANSA) - NAPOLI, 19 APR - L'interazione fra le scienze mediche e le tecnologie ICT avanzate (intelligenza artificiale, Internet of Things, Extended Reality, Industrial bioengineering, Cloud, Big Data) rappresenta una grande opportunità per migliorare l'efficacia delle attività di prevenzione e di cura implementando un approccio di medicina personalizzata.